×
Info
SurfTribe.it
Surfing with friends
Surf
Surf
All News
Spots
Gallery
Windsurf
Windsurf
All News
Spots
Catalogo
Gallery
Kitesurf
Kitesurf
All News
Spots
Gallery
Snowboard
Snowboard
All News
Impianti / Park
Gallery
SUP
SUP
All News
Spots
Gallery
Skate
Skate
Gallery
All News
Skate park
All News
Spots
Gallery
Open Menu
Home
Surf
All News
Spots
Gallery
Windsurf
All News
Spots
Catalogo
Gallery
Kitesurf
All News
Spots
Gallery
Snowboard
All News
Impianti / Park
Gallery
SUP
All News
Spots
Gallery
Skate
Gallery
All News
Skate park
×
Filtri ricerca spots
Luogo
oppure cerca per quando andare
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Filtri
Continente
Africa
Americhe
Asia
Europa
Oceania
Nazioni
Belgium
Croatia
Cyprus
Denmark
England
Estonia
France
Germany
Greece
Ireland
Islanda
Italy
Malta
Netherlands (Paesi Bassi)
Norway
Portugal
Russia
Scotland
Slovenia
Spain
Wales
Regioni
Abruzzo
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Citta
Agrigento (AG)
Caltanissetta (CL)
Catania (CT)
Messina (ME)
Palermo (PA)
Ragusa (RG)
Siracusa (SR)
Trapani (TP)
Spots
Cornino Cornino
Granitola Cala Dei Turchi
Granitola Canada Point
Granitola Torretta Faro
Lido Valderice Lido Valderice
Marsala Le Rocce Scibiliana
Marsala Lido Signorino
Marsala Sbocco
Mazara del Vallo Puzziteddu
Mazara del Vallo Tonnarella / Circoletto
Pantellerìa Gaeta Scauri
Pantelleria Cala Gadir
Pantelleria L'Arenella
Pantelleria Lago di Venere
Pantelleria Mursia
Pantelleria Scauri
Pizzolungo Il Benzinaio
San Vito Lo Capo San Vito
Villagrazia di Carini Secret
Come arrivare da:
Sei in: »
Europa
»
Italy
»
Sicilia
»
Trapani (TP)
»
Cornino Cornino
Onde destre con mareggiate da NO.
Come arrivare
Lo spot si trova a Cornino.
Hourly Forecast 8 days
A proposito di...
Trapani (TP)
Trapani è un comune di 70.735 abitanti della provincia di Trapani ed è il capoluogo della omonima provincia. È posizionata nella parte occidentale della Sicilia, e sorge sullo stesso promontorio dell'antica Drepanon, termine greco che significa falce, data la forma del promontorio su cui sorge la città . Ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione ed al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, protesa sul Mediterraneo e del suo famoso porto che anticamente fungeva da sbocco commerciale per la più famosa Eryx sita sul monte che sovrasta Trapani. Altre fiorenti attività erano e sono tutt'ora la pesca, specialmente del tonno per la quale si usava la classica tecnica della mattanza nelle varie tonnare site nella città (San Cusumano) e in provincia (Favignana, Bonagia, San Vito Lo Capo), l'estrazione e il commercio del marmo, la lavorazione del corallo. Da visitare nei dintorni: Erice:splendida cittadina posta sulla vetta dell'omonimo monte,da cui si può ammirare un bellissimo panorama che dà su Trapani, le isole Egadi, monte Cofano, monte Sparagio, monte Inici. È di nuovo in funzione da qualche tempo la funivia che collega Trapani con la vetta (m 751). Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo sono frequentate mete balneari, specialmente la prima. Si raggiungono da Trapani tramite traghetti e aliscafi. Notevole è l'attrazione turistica per Favignana dove, nel mese di Maggio, si svolge la tradizionale mattanza dei tonni. Segesta:antico insediamento greco nel comune di Calatafimi-Segesta. Possente si erge ancora il tempio, uno degli esempi meglio conservati al mondo di tempio dorico. Da notare anche il teatro. Le saline: nel periodo agosto-settembre si svolge ancora la raccolta del sale con gli antichi metodi. All'interno c'è anche una riserva naturale dove nidificano fenicotteri rosa. Riserva naturale dello Zingaro: tra i comuni di San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, tra montagna e mare, sono protette numerose specie animali e vegetali, in maggioranza della macchia mediterranea
Sicilia
La Sicilia è una regione dell'Italia Insulare di 5,1 milioni di abitanti, con capoluogo Palermo. à completamente circondata dal Mar Mediterraneo.
Storia
La Sicilia, grazie alla sua posizione centrale nel Mar Mediterraneo, ha vissuto in prima persona alcune tra le più grandi vicissitudini della storia. A partire dai popoli che anticiparono l'arrivo dei Greci, fino al secolo scorso, l'isola è stata teatro di guerre di conquiste e centro culturale di estrema importanza.
Periodo Antico
Periodo Greco
Periodo Romano
Geografia
La Sicilia, settima isola europea per dimensione, è la principale isola italiana e di tutto il Mar Mediterraneo, nonché la denominazione della Regione autonoma a statuto speciale comprendente come territorio oltre che l'omonima isola anche diverse isole minori, quali il gruppo delle Isole Eolie o Lipari, Isole Egadi, Isole Pelagie, le isole di Pantelleria, Lampedusa e di Ustica.
à separata dal continente mediante lo Stretto di Messina (ca.3km). L'isola stessa nonché le isole circostanti sono interessate da intensa attività vulcanica: Etna, Stromboli, Vulcano,...
Regione tra le più suggestive d'Italia per gli scorci panoramici di rara bellezza, per i bellissimi e ricchi fondali, per una natura pressochè incontaminata, per le meravigliose isole, per gli splendidi monumenti dei centri storici e delle città d'arte, per il carattere originale delle manifestazioni tradizionali, per le rinomate località montane, come ad esempio l'Ãtna. Tutto ciò fanno di quest'isola una meta turistica imperdibile.
Clima
Clima mite in particolare sulle coste, caldo in estate e dolce nel breve inverno.
Abbigliamento consigliato
Si consiglia l'utilizzo di creme solari, occhiali da sole e di un copricapo per ripararsi dal sole.
Documenti necessari
I cittadini Italiani devono essere in possesso della carta d'identità .
Fuso orario
In Italia vigono l'ora legale e l'ora solare
Info mediche
Indispensabile il libretto sanitario per poter usufruire delle strutture ospedaliere presenti nelle principali città .
Cucina
Cucina ricca di prodotti semplici e genuini, sapori che stanno, cosi' come la posizione geografica dell'isola, in un perfetto equilibrio tra terra e mare. Una cultura gastronomica iscritta nella tradizione mediterranea che offre una varieta' di piatti ricchi di prodotti, spezie e profumi che testimoniano quanto l'isola sia originata dalla mescolanza di gusti dei popoli che l'hanno dominata. Famosi gli arancini, grosse pallottole di riso farcite di uno speciale ragù di carne, impanate e fritte; numerose sono le paste, il cui condimento si sbizzarrisce con sughi alle sarde, melanzane, alle zucchine e alla ricotta. La pescosità delle coste favorisce la presenza di piatti di mare come la zuppa di pesce, il tonno, le costolette di pesce spada e il rinomato cuscus di pesce. Anche il reparto pasticceria non è da meno: cannoli ripieni, cassate, paste di mandorla e deliziose granite.
Ristoranti
Presenti ristoranti e pizzerie per tutti i gusti e tutte e tasche. Sicuramente da sperimentare sono le sagre di paese nelle quali si possono gustare i piatti tipici siciliani.
By Night
Pubs, discoteche e piccoli locali tipici movimentano le suggestive notti siciliane. Sull'isola sono presenti, inoltre anche locali che offrono spettacoli folcloristici e musica dal vivo.
Indirizzi utili
Scuola VelaSpiego
Organisations / Local Clubs
All’interno della Riserva Naturale dello Stag
Street View
Video