Come arrivare da:


Sei in: » Asia » Taiwan » T\'ai-pei » T\'ai-pei »

Magong Longmen Beach

Recommended wind for kitesurfing is wind coming from NNE, NE and ENE .
There is Trade wind at Magong / Longmen Beach, Taiwan.
Strong winds, normally between 25-45 knots during the NE winds season.
Wind usually blows from NNE, NE, ENE and WSW on the spot.
The best moments to come to Magong / Longmen Beach, Taiwan are January, February, March, October, November and December .

Beach and Tide Conditions

Recommended tide for kitesurfing is High Tide .
Magong / Longmen Beach, Taiwan is a Flat, Chop, Medium waves and Big waves spot.
The launching/landing area is reported to be of Medium size.
Natural beach with lots of space. To the south cliffs.
To the south nice waves, which are up to 2m in 25 knots and up to 5m with 45 knots. To the north chop. With low tide flat water.

Need to know

There is no beach users reported here.
When you are on water, be careful of None .

Beach risk reported: Rocks .
The is no particular rules reported , but as a best practice, talk to a local before you go on water.


Hourly Forecast 8 days
Viaggiare Sicuri Taiwan Ultimo aggiornamento: 13/12/2023
Indicazioni generali, ordine pubblico e criminalita'
La situazione di sicurezza interna non ha sinora presentato elementi di particolare criticità. Il tasso di criminalità è relativamente basso. Sono sporadici i casi di scippi e furti a danno di stranieri. Si raccomanda in ogni caso di seguire le usuali regole di prudenza, in particolare nei locali frequentati da turisti.

Rischio terrorismo
Da circa un trentennio a Taiwan non si registrano attentati di rilievo, nè di matrice politica nè religiosa. Tuttavia, il terrorismo rappresenta una minaccia globale e nessun Paese o territorio può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.

Rischi ambientali e calamita' naturali
L’eventualità di gravi emergenze a Taiwan costituisce una prospettiva che non può essere sottovalutata.L'isola è infatti una zona fortemente sismica ed è di frequente interessata da scosse, normalmente di lieve entità. Taiwan è comunque dotata di strutture antisismiche  avanzate che consentono, in linea di principio, di fronteggiare anche terremoti di alta intensità.L’episodio più grave degli ultimi decenni si è verificato nel settembre 1999 nella zona centrale dell’isola ed ha causato 2.000 morti e 9.000 feriti.Oltre che a causa di eventi sismici, emergenze possono verificarsi anche a seguito di tifoni. Questi hanno carattere stagionale, orientativamente nel periodo estivo/autunnale, da maggio a novembre. In tale eventualità si consiglia ai connazionali di tenersi aggiornati sulle condizioni meteo e di attenersi alle eventuali misure di cautela impartite dalle autorità locali.L’accurato monitoraggio dei servizi meteorologici e l’ampia diffusione di notizie a cura di tutti i mezzi di comunicazione consentono di prendere adeguate precauzioni.In particolare si consiglia di consultare il sito in inglese dell'Ufficio Meteorologico Centrale che riporta informazioni su ogni emergenza meteo in corso.Nell’eventualità di gravi emergenze si raccomanda di attenersi alle indicazioni di sicurezza impartite dalle autorità, identificando se necessario il rifugio/centro di raccolta più vicino. A tale fine si invita a consultare il sito dell’Agenzia di Polizia Nazionale (in lingua inglese) https://adr.npa.gov.tw/  e la pagina ufficiale dei Vigili del Fuoco (disponibile solo in lingua cinese e accessibile con traduzione dal proprio browser)  https://www.nfa.gov.tw/cht/index.php?code=list&ids=82 Come buona prassi, durante la permanenza a Taiwan si raccomanda di adottare ogni possibile preventivo accorgimento al fine di rafforzare la sicurezza propria e dei propri familiari. Per dettagli sulle procedure da adottare in caso di emergenza si rinvia a questa pagina dell’Ufficio Italiano di Promozione Economica Commerciale e Culturale. Pagine di ulteriore, utile riferimento: ·         Centro Nazionale di Riduzione dei Disastri (TW) ·         Global Disaster Alert and Coordination System  

Aree di particolare cautela


Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di:- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO; - segnalare la propria presenza all'Ufficio Italiano di Promozione economica, Commerciale e Culturale a Taipei;- esercitare prudenza nelle aree campestri ed in montagna dove possono essere presenti serpenti velenosi;- non praticare il campeggio, del resto poco praticato dagli stessi taiwanesi;- non fotografare istallazioni militari in quanto vietato;- prendere informazioni sulle precauzioni da adottare in caso di movimenti tellurici o di eventi atmosferici quali i tifoni.

Dati Paese
CAPITALE: TAIPEIPOPOLAZIONE:23.547.448 (fonte: MOFA, stima 2017)SUPERFICIE: 36.193 km2FUSO ORARIO: +7h rispetto all’Italia, +6h quando in Italia è in vigore l’ora legale.LINGUE: cinese mandarino e dialetti locali: hoklo (taiwanese) e hakka; l’inglese è abbastanza diffuso nelle grandi città.RELIGIONI: buddismo (8.086.000) e taoismo (7.600.000). E’ presente anche un limitato numero di protestanti (605.000) e cattolici (298.000).MONETA: Nuovo Dollaro di Taiwan (TWD)Prefisso:00886TELEFONIA: la rete telefonica e cellulare è efficiente in tutto il territorio. Sono molto diffusi i collegamenti internet wi-fi soprattutto nei numerosi locali pubblici (caffè, business centre, alberghi, ecc..)CLIMA: il clima dell’isola è molto caldo e umido tra aprile ed ottobre. Nel periodo compreso tra ottobre e marzo le temperature sono moderate e scendono anche fino ai 10° tra fine dicembre e fine gennaio. Il cielo è spesso coperto.

Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese

A proposito di...

T\'ai-pei

T\'ai-pei

Indirizzi utili
Street View
Video