Lefkada, Vassiliki Kitesurf Lefkada Isole Ionie 170 - SurfTribe.it

Come arrivare da:


Sei in: » Europa » Greece » Isole Ionie » Lefkada

Lefkada Vassiliki

ITA
Vassiliki si trova a sud dell'isola ed è lo spot preferito dai windsurfisti. Questo spot è molto simile come direzione del vento e come condizione generale a Talamone, ovviamente come sfondo c'e' il mare greco e un vento molto forte. Su questo spot si esce mura a dx il vento è termico e si genera in presenza di altapressione e con assenza assoluta di venti da nord. ( Se ci sono venti da nord il termico viene rotto e non si puo' uscire la direzione è off, per queste condizioni l'ideale è prendere la macchina ed andare a Milos Beach, circa 40 km. anche se vista la strada ci vuole circa 1 ora ) . Lo spot offre due condizioni la mattina rimane sui 10 nodi onshore, l'ideale per i principianti per avvicinarsi al windsurf. Il pomeriggio invece il vento ruota fino a sideshore e allora inizia a pompare belle raffiche. In genere la rotazione del vento avviene verso le 13.30/14.00 e in base all'intensita' diventa subito buono per planare. Il vento purtroppo non è bello costante e ogni tanto arrivano delle botte veramente
assurde. In media su questo spot si esce con la 5.8 ed una tavola sui 90/100 lt. senza
troppe noie. Nelle giornate migliori il vento inizia alle 13.30 poi aumenta verso le 15.30 e poi spara la sua ultima botta verso le 17.00, in questi giorni si riesce ad uscire con la 5.8 la 5.0 e la 4.5 ( se le avete gia' tutte armate è meglio. ). Ecco alcune dritte sullo spot.
1 - cercate di fare i vostri bordi il piu' vicino possibile alla montagna,
li il vento è mediamente piu' forte e dura di piu'.
2 - attenzione alle manovre, anche solo strambare è un bel caos nei giorni
di vento forte ci sono milioni di windsurfer e nessuno che rispetta la
minima regola.
3 - non arrivate a stecca a riva perche' ci sono i bambini ed ho visto una
persona quasi ucciderne uno con la pinna.
4 - non arrivate a stecca a stecca a riva, ci sono i principianti che
entrano nel panico ed è meglio evitare di ucciderne uno.
5 - cercate di fare i vostri bordi il piu' vicino possibile alla motagna,
li il vento è sempre 2/3 nodi piu' forte ed ha una durata maggiore ( usa
il windagra ahha )
6 - attenzione al calasole quando il sole finisce dietro la montagna il
vento finisce quindi se siete al largo vi spetta una bella nuotata,
nessuno vi recupera se avete
la vostra attrezzatura. Se invece usate quella della scuola avete il
servizio gommone che vi riporta a riva tutte le volte che volete, una
specie di navetta per la spiaggia. ovviamente tutte queste note non vi debbono scoraggiare, il posto è bello e c'e' un sacco di gente simpatica pero' è importante sapere quello che vi aspetta.

KITESURF
Le autorità locali vietano l'uso del kitesurf nella baia.

ENG

Vassiliki bay, located on the South coast of Lefkada island and measuring a good 2 kilometers across, is considered by many to be the perfect place to learn windsurfing and sailing, as well as have all-round fun on the water. Its stable weather conditions,easy access and well-developed infrastructure, coupled with a laid-back atmosphere of a Greek village, make it a favorite among water sport enthusiasts of all ages and experience levels. The spot caters primarily to windsurfers, but catamaran and dinghy sailors are also welcome, and there are also SUP boards and kayaks available for rent.

All the fun here is to be had on a roughly 1.5 kilometer stretch of shingle beach, located between the towns of Vassiliki and Ponti. While the area closer to Vassiliki town is mostly occupied by swimmers, the further away from the center you go, the more windsurf-friendly you will get.

Once in the water, you will find a nice sandy bottom with no rocks or any other obstacles. The water near the shore is very shallow, and the bottom has a very gradual slope, so you will have to walk out quite a bit to be able to launch without burying your fin in the sand. Since the beach has no designated swimming areas, starting further off the shore is also a good idea if you want to avoid "pedestrians" in the water.

His name is Eric and he is a man of habit. From May to October, the thermal wind will pick up in the early hours of the afternoon on the Ponti end of the beach, and blow consistently sideshore to side-onshore in the direction of Vassiliki harbor, peaking at around 6pm, and normally reaching about 15-20 knots, although 40-50 is not unheard of.

In the mornings, before Eric kicks in, a light onshore breeze of up to 6 knots provides ideal conditions for beginners.

The bay is usually waveless, with a little chop in stronger winds. Offshore wind days are very rare here, but when they happen, the water is mirror flat.

The beach is dotted with windsurfing and sailing schools, with a couple of them specializing in catamaran sailing. All the schools have lessons ranging from absolute beginner to advanced, and there are several international associations' teaching methodologies available.

Most of the schools also offer new quality equipment for rent, provided by a wide range of manufacturers. That said, in the high season months of July and August it is advisable to reserve your equipment or lessons at least a couple of days in advance, as schools are usually packed with reservations and will not have room for random drop-ins from the beach.

For those traveling with their own gear, there is storage space available both in the schools and the adjacent hotels, but this can be rather pricey in high season.

If you prefer cheaper accommodation, there are self-catering studio apartments and a camping site situated directly on the beach. There is usually no problem with finding a parking space.

There are no public bathrooms or showers on the beach, but generally, everything you might need can be found in the schools or their partner hotels. Don't hesitate to ask for help, since friendly and supportive people are an extra-special feature of this town.

Vassiliki bay is protected from open sea, and its sandy bottom with no rocks or other obstacles makes it a very safe place. All windsurf bases monitor the bay area closely, have a communicate by radio and operate lifeboats. They also keep logs of everybody who is in the water with their equipment, but even if you use your own gear, it is always wise to sign in.

Although the shipping lanes into Vassiliki follow the Eastern side of the bay without crossing it, beginners should be especially cautious of the changing wind direction around noon, as there is a risk of being carried into the harbor by the sideshore current.

In the peak season, especially in August, the beach and the bay itself can get overcrowded with swimmers, windsurfers and sailors struggling for space, especially before noon when every school along the shore runs several group lessons for beginners simultaneously. Always keep a safe distance from others and obey the rights of way to avoid collisions!


I lati negativi

Ancora non ne conosciamo, comunicatecelo


Ricettivita'

ALLOGGIARE Alloggiare non è un problema ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, da posti vicino allo spot a quelli lontani e piu' economici, il mio consiglio è andate pure senza prenotare nulla, e andate all'avventura, ad ogni cartello studios fermatevi e chiedete informazioni. Gli studios sono dei mini appartamenti con angolo cottura tv e aria condizionata, insomma tutti i confort che si richiedo i prezzi a persona sono variabili e fondamentalmente dipende da questi fattori 1 - vicinanza dal mare 2 - rimessaggio 3 - età dello stabile 4 - servizi 5 - numero di giorni prima che venga la signora delle pulizie. Sentendo i vari italiani conosciuti i prezzi si aggirano dalle 35 alle 100 euro per uno studios al giorno con colazione. E SE NON C'E' VENTO ? L'isola è molto bella dal punto di vista naturale, ci sono un sacco di escursioni che si possono fare per soddisfare il piacere dei turisti non windsurfisti. Non mi dilungo molto su questa sezione perche' se cercate in rete e' pieno zeppo di guide turistiche del posto.


Info

Vassiliki, o Vasiliki, in greco: Βασιλική) è un paese della municipalità di Lefkada, facente parte della omonima isola ionia e prefettura.

Il villaggio è collegato da una strada al capoluogo dell'isola, a Porto Katsiki e alla parte orientale dell'isola. Le montagne circostanti sono coperte da arbusteti, prati, rocce e rari alberi, mentre le terre coltivabili si trovano nelle aree vallive e attorno ai villaggi.

Nato come paese di pescatori, Vassiliki si è sviluppato negli anni novanta come località turistica.


Hourly Forecast 8 days
Viaggiare Sicuri Greece Ultimo aggiornamento: 21/02/2024
Indicazioni generali, ordine pubblico e criminalita'
Permane nel Paese la possibilità di manifestazioni e scioperi, in particolare nel settore pubblico, suscettibili di sfociare in disordini e violenze. Nella capitale, le manifestazioni avvengono soprattutto in piazza Syntagma (davanti al Parlamento), in piazza Omonia e nelle zone adiacenti (zona di Panepistimiou e via Akademias), nel quartiere di Exarchia (dove si registrano talvolta azioni violente da parte di gruppi anarchici) e nei pressi del Politecnico (situato in prossimità del Museo Archeologico e dell’Istituto Italiano di Cultura). E’ necessario prestare attenzione a eventuali avvertenze della Polizia locale tenendosi lontani dai luoghi di eventuali assembramenti nelle maggiori città del Paese. Si registra un incremento della microcriminalità a danno di turisti, con furti di portafogli e documenti, sia nelle zone ad alta attrattività turistica, sia sui mezzi pubblici, in particolare sul servizio di metropolitana da e verso l'aeroporto. Vi è anche una certa recrudescenza di furti in appartamento, anche qui a danno principalmente di turisti.  

Rischio terrorismo
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.

Rischi ambientali e calamita' naturali
Il territorio greco e’ caratterizzato da elevata attivita’ sismica. Il rischio e’ diffuso con varie intensita’ su tutto il territorio. Le Regioni che hanno mostrato in epoca recente la maggiore attività sono le seguenti: l'"arco" Cefalonia – Zante – Peloponneso Occidentale, Kithira – Creta e Dodecaneso; il Golfo di Corinto; il Mare Egeo Settentrionale.Per maggiori informazioni: http://www.gein.noa.gr/en/seismicity/earthquake-catalogshttp://www.gein.noa.gr/en/seismicity/maps Le ultime stagioni sono state caratterizzate da incendi particolarmente violenti, che in alcuni casi hanno provocato vittime tra la popolazione locale e i turisti.Focolai anche di vaste estensioni possono essere frequenti nel corso della stagione estiva. Si raccomanda cautela, in particolare nelle zone boschive. In caso di necessità si  consiglia di mantenersi informati sui media sugli sviluppi della situazione (consultando anche il sito della Protezione Civile ellenica https://www.civilprotection.gr/en sul quale sono disponibili cartine del rischio incendi) e di attenersi alle indicazioni delle Autorità locali (visitare www.civilprotection.gr/en/forest-fires per informazioni ed istruzioni in caso di incendio)”.

Aree di particolare cautela


Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di:- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;- prestare estrema attenzione e prudenza nell'utilizzo dei ciclomotori a noleggio sulle isole greche. I numerosi incidenti - anche mortali - che si registrano sono dovuti alla precaria manutenzione delle strade, all'usura dei mezzi presi in affitto, all'inesperienza e imprudenza di molti conduttori, anche locali, e ad una mancata osservanza del Codice della strada. Per quanto riguarda l'uso dei quadricicli "quad", si rappresenta quanto riportato nel Codice della Strada ellenico: "le motociclette a quattro ruote leggere e pesanti (QUAD) dotate di un motore a combustione interna con cilindrata fino a 125 centimetri cubici non possono circolare su strade e spazi asfaltati di cui all'articolo 1 ("Il Codice della Strada si applica su vie/strade e spazi che vengono utilizzati per la circolazione pubblica di veicoli, pedoni e animali", art. 1). Queste strade possono essere attraversate solo trasversalmente (art. 31 della L. 4530/2018 e art. 40 del Codice della Strada)". Tale divieto non si applica se alla guida del "quad" vi sono soggetti destinatari da specifici atti amministrativi o conducenti che abbiano superato con successo apposita formazione speciale. Si ricorda che il "quad" e' considerato uno sport estremo, che per difficolta' di conduzione necessita abilita' di guida specifiche, date le peculiarita' e la pericolosita' del mezzo, onde scongiurare il ricorrente rischio di sbandamento e ribaltamento ed incidenti dalle conseguenze spesso molto gravi. Sono giunte diverse segnalazioni di polizze assicurative che prevedono specifiche clausole di esclusione per sinistri/decessi avvenuti a seguito dell'utilizzo dei "quad", non coprendo eventuali spese di rimpatrio salma, il trasporto sanitario o altro. - usare obligatoriamente il casco in caso di guida di ciclomotori su tutto il territorio nazionale. le agenzie di noleggio sono quindi tenute a fornire il casco al cliente. Si raccomanda di prestare attenzione affinche' venga noleggiato un casco omologato e in buono stato di conservazione, adeguato al mezzo che si affitta (meglio indossare un casco integrale o un casco aperto, ma corredato di maschera per gli occhi) e durante l'uso del veicolo non indossare sciarpe avvolte intorno al collo (specialemnte se si prende posto sul sedile del passeggero) che potrebbero essere aggangiate dalle ruote durante la corsa. Si raccomanda di assicurarsi che il veicolo che si affitta sia in buone condizioni e di controllare che esso sia adeguateamente assicurato. Si sconsiglia di lasciare in consegna il proprio documento di identita' e/o la propria patente di guida al momento del noleggio (fornire eventualmente delle copie). Si raccomanda di sottoscrivere una polizza assicurativa con la piu' ampia copertura possibile per i danni a cose, a persone ed al mezzo noleggiato anche se il costo della polizza e del noleggio dovesse risultare superiore. Sono difatti numerosi i casi di connazionali che sono chiamati a rispondere in solido per il risarcimento dei danni causati dagli incidenti o dai furti e che incontrano successive difficoltà, anche di carattere legale, connesse ai risarcimenti. Si sottolinea che in caso di minacce o di altri comportamenti ritenuti penalmente rilevanti occorre sporgere formale denuncia presso le Autorita' di Polizia locali al fine di poter interessare compiutamente gli organi competenti. Si suggerisce di richiedere la sottoscrizione del contratto di noleggio anche in lingua inglese. Si raccomanda di porre massima attenzione alle clausole della polizza assicurativa che si stipula prima di intraprendere il proprio viaggio, con particolare riferimento alle clausole riportate in caratteri piccoli ed alle eventuali clausole di esclusione della copertura assicurativa (ad esempio, il mancato utilizzo del casco potrebbe essere una clausola di esclusione in caso di sinistro); - tenere presente che se viene noleggiato un motociclo o veicolo ad una persona che non ha la patente di guida necessaria, viene comminata al locatore, al locatario e al conducente, se quest'ultimo non ha la patente necessaria, una multa molto elevata, che aumenta in caso di recidiva e che puo' condurre al sequestro del motociclo o del veicolo (art. 31 del Codice della Strada). Vigono inoltre severe disposizioni per la guida in stato di ebbrezza (art. 42 del Codice della Strada);- prestare attenzione per quanto attiene ai servizi di noleggio di monopattini elettrici, disponibili nelle maggiori città del Paese. Attualmente non vi sarebbe alcuna disposizione del codice stradale che ne regolamenti l’utilizzo e non esisterebbero relative coperture assicurative per i conducenti anche in termini di salvaguardia in caso di sinistro; - prestare attenzione ai casi di furto del motociclo, che si verificano nelle isole piu' turistiche. In questo caso non assecondare la richiesta del proprietario del negozio del fitto dei motorini di essere subito rimborsato con denaro contante quando non e' responsabilita' del cliente il furto o qualsiasi altro pagamento relativo ad esso. In caso di furto di motorino affittato, si raccomanda di sporgere immediatamente denuncia presso le Autorita' di Polizia locali; - una volta giunti in Grecia si raccomanda di circolare con la fotocopia del documento di identita' con il quale si e' fatto ingresso nel Paese (e' consigliabile avere una copia sia in formato cartaceo, sia in formato elettronico), lasciando l'originale in luogo sicuro; - prestare attenzione ai furti in localita' a forte presenza turistica. Per quanto concerne la capitale, si consiglia particolare riguardo verso i propri effetti personale nelle zone del centro (specialmente in piazza Monastiraki e nel quartiere di Plaka) e sulla linea della metropolitana che collega l'aeroporto Internazionale Eleftherios Venizelos al centro citta'; - usare sempre la massima prudenza nel viaggiare in automobile rispettando il Codice della Strada e non superando i limiti di velocita'. Numerosi sono i turisti italiani coinvolti incidenti stradali, anche gravi, a causa in genere dell'alta velocita', del tasso alcolemico superiore al consentito e dell'esistenza di strade strette e sconnesse. I sinistri, che avvengono spesso nel periodo estivo e nelle isole, non sono di facile gestione a causa delle difficolta' linguistiche, delle strutture sanitarie assai inadeguate o della lontananza dai principali centri urbani del Paese; - non firmare verbali di Polizia redatti in greco, qualora si incorresse in una infrazione, se non si e' in grado di comprenderli e si invita ad insistere nella richiesta di potersi avvalere di un traduttore, previsto dalla normativa locale, e di avvisare l' Ambasciata o l'Ufficio Consolare Onorario piu' vicino. In caso di incidente stradale, soprattutto se vi siano lesioni personali a terzi, occorre tenere presente che se si intende procedere penalmente contro il responsabile, la Polizia potrebbe trattenere anche il denunciante per molte ore in attesa di chiarire l'accaduto, e che se, a propria volta, si e' denunciati dalla controparte, scatta automaticamente lo stato di fermo; - in caso di parcheggio di divieto di sosta, la Polizia stradale/Vigili urbani, oltre a emettere la contravvenzione, sequestra anche le targhe dell'autovettura per la durata di 20 giorni. Il ritiro delle targhe potra' essere effettuato solo in seguito al pagamento della multa e all'esibizione del biglietto che dimostri la data del rientro in Italia. - utilizzare agenzie di viaggio affidabili e meritevoli della piu' ampia fiducia, soprattutto per quel che concerne la scelta dei luoghi di alloggio, di ristorazione e dei mezzi di trasporto; - verificare prima della partenza e durante il soggiorno la regolare erogazione dei servizi (porti, aeroporti, ferrovie, ospedali, ecc) e la percorribilita' delle strade, tenendosi informati attraverso i media locali ed internazionali; - evitare, in caso di viaggi con mezzi propri, specialmente al momento dell'imbarco per l'Italia, di dare passaggi ad estranei, anche dietro compenso, e di accompagnarsi a persone sconosciute. Il rischio maggiore e' quello di entrare in contatto con persone collegate al traffico illegale di stupefacenti e di veicoli rubati, e d'incorrere in reati di favoreggiamento dell'immigrazione illegale o di associazione per delinquere finalizzata al contrabbando, reati considerati particolarmente gravi in Grecia e puniti con pene particolarmente severe; - evitare, soprattutto ad Atene, di lasciare l'autovettura di notte in parcheggi incustoditi e dotarsi di assicurazione contro incendi e vandalismi. E' altresi' sconsigliabile lasciare documenti e bagagli nelle vetture parcheggiate, in particolare nella capitale; - non praticare il campeggio libero in quanto e' vietato su tutto il territorio; - tenere presente che sull' isola di Santorini ed in alcune isole minori potrebbero verificarsi improvvise interruzioni nell'erogazione della corrente elettrica; - esercitare prudenza nel visitare la Tracia e non abbandonare le principali arterie stradali.

Dati Paese
Capitale: AtenePopolazione: 11 milioni circaSuperficie: 132.020 Km2Fuso orario : +1 rispetto all'Italia.Lingua: greco moderno; diffuso l’inglese, ma anche il francese e l’italiano.Religione: maggioranza cristiano ortodossa (rito greco-cristiano).Moneta: Euro. Le principali carte di credito sono accettate. Molto diffusi, soprattutto nelle principali città, sono gli sportelli Bancomat. Prefisso telefonico dall'Italia: 0030 + numero locale (che generalmente comincia con 2 ; in caso di telefoni cellulari con 6).Clima: mediterraneo. Nella parte nord-orientale del Paese, si registra una forte influenza del clima continentale, con estati generalmente più calde ed inverni più freddi.

Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese

A proposito di...

Lefkada

Isola dell’arcipelago delle Ionie, considerata la quarta per estensione, viene considerata un autentico paradiso soprattutto per gli amanti del campeggio in quanto sull’isola vi è la possibilità di scegliere numerose alternative o postazioni. Le spiagge non sono particolarmente belle in compenso sono riparate dal vento elemento da non sottovalutare vista la forza che può raggiungere. Lefkada è caratterizzata da un clima mediterraneo con estati calde e secche ed inverni miti e piovosi; le temperature durante l’inverno scendono fino ai 2°-3°mentre nel periodo estivo arrivano fino ai 38°-40°; nella parte nord orientale la regione subisce l’influenza del clima continentale .La lingua ufficiale è il greco, la religione è ortodossa con forti minoranze mussulmane e cattoliche, la moneta ufficiale è l’euro.

Isole Ionie

A ovest dell'Epiro, della Grecia Centrale (Sterea) e del Peloponneso, sette isole costituiscono la regione insulare dello Ionio.La più famosa è l’isola di Corfù, un'isola ricca di verde, una mescolanza di civiltà numerose e diverse che si sono avvicendate sulla sua terra. La città incanta e colpisce il visitatore con le sue due fortezze, le strette stradine ("kantounia"), le alte case, i portici, l’edificio veneziano dei Municipio, la chiesa del patrono Aghios Spiridon, i cortiiii fioriti e i balconi dalle artistiche cancellate. Ricca di bellezze, Corfù è un piccolo paradiso terrestre.

 

Da Paleokastritsa fino a Kanoni, dall'Achilieion fino a Pontikonissi, e alle coste settentrionali troviamo limpide acque cristalline, baie pittoresche, piante e una vegetazione che "affonda" nel mare dall'intenso colore azzurro. In quest'isola cosmopolita si può facilmente combinare insieme la tranquillità ad una vita intensa mentre la notte si sussegue al giorno.Un piccolo mondo fantastico è l'isola di Paxoi. Un rifugio ricoperto di boschi, l’ideale per trovare un po’ di serenità e di riposo. Un "piccolo - grande" giardino fiorito. Sensazionali scogli bianchi e splendide coste dalle acque trasparenti, piccoli golfi e grotte marine.

 

 Gaios, borgo pittoresco, con belle case e piccole stradine. Il vecchio mulino a vento e la fortezza veneziana, la grotta marina di Ypapanti, rappresentano le attrattive dell'isola dalla rara bellezza, prima di passare di fronte, a Parga o nell'isola di Antipaxoi, con le splendide spiagge sabbiose e un piccolo borgo. E’ un'isola vergine, tranquilla, L’ideale per una vacanza serena e riposante.Sul lato orientale di Leucade ci accolgono una ricca vegetazione e coste regolari, mentre a ovest le coste sono scoscese con spiagge immense. Ovunque però un mare azzurrissimo.

 

Un'isola signorile con un sensazionale castello veneziano e il monastero di Faneromeni. Una città tranquilla e pittoresca è Leucade, capoluogo dell' isola, con le sue caratteristiche case multicolori in legno. Paesi costruiti lungo il mare. Percorsi attraverso una vegetazione rigogliosa con molti punti di interesse, come le rovine della città preistorica e le tombe circolari. Pittoreschi villaggi di pescatori sulle ceste ciottolose occidentali dalle acque trasparenti.Cefalonia è la più grande delle isole dello Ionio. Acque dal blu profondo in cui si perdono le verdeggianti rupi scoscese.

 

Paesi pittoreschi e splendide cittadine con case signorili o "umili" ca- solari e, nelle vicinanze, ricordi bizantini e spiagge famose, a ragione la caratterizzano L’isola dei contrasti. Il capoluogo è Argostoli, con le sue famose "katavothres" (canali sotterranei naturali), li dove l'acqua dei mare penetra nel suolo per riapparire nelle "ferite" della terra, nelle voragini delle sue viscere, creando un raro fenomeno geologico.I raggi del sole affondano perpendicolarmente nelle acque limpide dei lago di Melissani (un'abissale grotta lacustre), unica nel suo genere, dove i colori creano immagini magiche. Droggorati, grotta ricca di stalattiti e stalagmiti dalla rara bellezza, e infine il verdissimo Fiscardo, lo splendido borgo tradizionale con il suo bel porticciolo.Un'isola famosa dall'Odissea di Omero è Itaca.

 

Nonostante sia un'isola piccola e montuosa le sue baie incantevoli la rendono un piccolo paradiso terrestre. La costa occidentale dell'isola, scoscesa e quasi nuda, crea un contrasto con la costa verdeggiante della parte orientale, che scende dolcemente verso il mare. Escursioni verso borghi marini tradizionali, dal]' intenso colore ca- ratteristico delle isole lonie, visite al monastero medievale di Taxiarchon (degli Arcangeli), ma anche a grotte magnifiche da scoprire. La verdeggiante Itaca, un posto prediletto, con belle spiagge e paesini tranquilli, l’ideale per una vacanza indimenticabile.L'isola più meridionale dello Ionio, dalla forma quasi triangolare, è l’idilliaca Zante, che incanta il visitatore in un modo speciale, rimanendo impressa nella sua mente. Il suo mare color smeraldo, suoi monti ricoperti di pini e i suoi abitanti ospitali e generosi non si possono dimenticare facilmente.

 

In alto, sopra la città odierna, begli edifici dalla caratteristica architettura di Zante, piazze e il castello veneziano; e ovunque chiese, nella città di san Dionisio, il patrono dell'isola. Piccoli caffè e paesi pittoreschi, tra ulivi e mandorli, dentro o intorno a campi con vigneti e ortaggi. Numerose spiagge sabbiose dalle acque limpide e tranquille. LI, in una di queste, si possono incontrare le tartarughe marine Caretta-Caretta, un pò prima di passare di fronte per conoscere le belle isole Strofadi. Citera, la verdeggiante isola all'estremo sud est del Peloponneso, contornata da spiagge estese e da acque trasparenti, offre un entroterra suggestivo ricco di borghi tradizionali, castelli, monasteri e chiese.

Indirizzi utili
Street View
Video