Permane nel Paese la possibilità di manifestazioni e scioperi, in particolare nel settore pubblico, suscettibili di sfociare in disordini e violenze. Nella capitale, le manifestazioni avvengono soprattutto in piazza Syntagma (davanti al Parlamento), in piazza Omonia e nelle zone adiacenti (zona di Panepistimiou e via Akademias), nel quartiere di Exarchia (dove si registrano talvolta azioni violente da parte di gruppi anarchici) e nei pressi del Politecnico (situato in prossimità del Museo Archeologico e dell’Istituto Italiano di Cultura). E’ necessario prestare attenzione a eventuali avvertenze della Polizia locale tenendosi lontani dai luoghi di eventuali assembramenti nelle maggiori città del Paese.
Si registra un incremento della microcriminalità a danno di turisti, con furti di portafogli e documenti, sia nelle zone ad alta attrattività turistica, sia sui mezzi pubblici, in particolare sul servizio di metropolitana da e verso l'aeroporto. Vi è anche una certa recrudescenza di furti in appartamento, anche qui a danno principalmente di turisti.
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.
Il territorio greco e’ caratterizzato da elevata attivita’ sismica. Il rischio e’ diffuso con varie intensita’ su tutto il territorio. Le Regioni che hanno mostrato in epoca recente la maggiore attività sono le seguenti: l'arco Cefalonia – Zante – Peloponneso Occidentale, Kithira – Creta e Dodecaneso; il Golfo di Corinto; il Mare Egeo Settentrionale.Per maggiori informazioni: http://www.gein.noa.gr/en/seismicity/earthquake-catalogshttp://www.gein.noa.gr/en/seismicity/maps
Le ultime stagioni sono state caratterizzate da incendi particolarmente violenti, che in alcuni casi hanno provocato vittime tra la popolazione locale e i turisti.Focolai anche di vaste estensioni possono essere frequenti nel corso della stagione estiva. Si raccomanda cautela, in particolare nelle zone boschive. In caso di necessità si consiglia di mantenersi informati sui media sugli sviluppi della situazione (consultando anche il sito della Protezione Civile ellenica https://www.civilprotection.gr/en sul quale sono disponibili cartine del rischio incendi) e di attenersi alle indicazioni delle Autorità locali (visitare www.civilprotection.gr/en/forest-fires per informazioni ed istruzioni in caso di incendio)”.
Si consiglia ai connazionali di:- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;
- prestare estrema attenzione e prudenza nell'utilizzo dei ciclomotori / veicoli a noleggio sulle isole greche. I numerosi incidenti - anche mortali - che si registrano sono dovuti alla precaria manutenzione delle strade, all'usura dei mezzi presi in affitto, all'inesperienza e imprudenza di molti conduttori, anche locali, e ad una mancata osservanza del Codice della strada.Per quanto riguarda l'uso dei quadricicli "quad", si rappresenta quanto riportato nel Codice della Strada ellenico: "le motociclette a quattro ruote leggere e pesanti (QUAD) dotate di un motore a combustione interna con cilindrata fino a 125 centimetri cubici non possono circolare su strade e spazi asfaltati di cui all'articolo 1 ("Il Codice della Strada si applica su vie/strade e spazi che vengono utilizzati per la circolazione pubblica di veicoli, pedoni e animali", art. 1). Queste strade possono essere attraversate solo trasversalmente (art. 31 della L. 4530/2018 e art. 40 del Codice della Strada)". Tale divieto non si applica se alla guida del "quad" vi sono soggetti destinatari di specifici atti amministrativi o conducenti che abbiano superato con successo apposita formazione speciale. Si ricorda che il "quad" e' considerato uno sport estremo, che per difficolta' di conduzione necessita abilita' di guida specifiche, date le peculiarità e la pericolosità del mezzo, onde scongiurare il ricorrente rischio di sbandamento e ribaltamento ed evitare incidenti dalle conseguenze spesso molto gravi. Sono giunte diverse segnalazioni di polizze assicurative che prevedono specifiche clausole di esclusione per sinistri/decessi avvenuti a seguito dell'utilizzo dei "quad", non coprendo eventuali spese di rimpatrio salma, il trasporto sanitario o altro.
- Si raccomanda di indossare obbligatoriamente il casco in caso di guida di ciclomotori su tutto il territorio nazionale. Le agenzie di noleggio sono quindi tenute a fornire il casco al cliente. Si raccomanda di prestare attenzione affinche' venga noleggiato un casco omologato e in buono stato di conservazione, adeguato al mezzo che si affitta (meglio indossare un casco integrale o un casco aperto, ma corredato di maschera per gli occhi) e durante l'uso del veicolo non indossare sciarpe avvolte intorno al collo (specialmente se si prende posto sul sedile del passeggero) che potrebbero essere agganciate dalle ruote durante la corsa. Si fa presente che il mancato uso del casco può comportare, oltre a una sanzione amministrativa, anche il ritiro della patente.
- assicurarsi che il veicolo/motociclo che si affitta sia in buone condizioni e di controllare che esso sia adeguatamente assicurato.Nel momento in cui si sta prendendo il mezzo a noleggio, si consiglia di verificarne lo stato insieme al locatore, segnalando a quest'ultimo eventuali danni già presenti e acquisendone al contempo prova fotografica e video.Si suggerisce di richiedere la sottoscrizione del contratto di noleggio anche in lingua inglese. Si raccomanda di sottoscrivere una polizza assicurativa con la più ampia copertura possibile per i danni a cose, a persone ed al mezzo noleggiato, anche se il costo della polizza e del noleggio dovesse risultare superiore. Sono difatti numerosi i casi di connazionali che sono chiamati a rispondere in solido per il risarcimento dei danni causati dagli incidenti o dai furti e che incontrano successive difficoltà, anche di carattere legale, connesse ai risarcimenti. Si raccomanda inoltre di porre massima attenzione alle clausole della polizza assicurativa che si stipula prima di intraprendere il proprio viaggio, con particolare riferimento alle clausole riportate in caratteri piccoli e alle eventuali clausole di esclusione della copertura assicurativa (ad esempio, il mancato utilizzo del casco potrebbe essere una clausola di esclusione in caso di sinistro);
Si sconsiglia di lasciare in consegna il proprio documento di identita' e/o la propria patente di guida al momento del noleggio (fornire eventualmente delle copie). Si raccomanda di sottoscrivere una polizza assicurativa con la piu' ampia copertura possibile per i danni a cose, a persone ed al mezzo noleggiato anche se il costo della polizza e del noleggio dovesse risultare superiore. Sono difatti numerosi i casi di connazionali che sono chiamati a rispondere in solido per il risarcimento dei danni causati dagli incidenti o dai furti e che incontrano successive difficoltà, anche di carattere legale, connesse ai risarcimenti. Si sottolinea che in caso di minacce o di altri comportamenti ritenuti penalmente rilevanti occorre sporgere formale denuncia presso le Autorita' di Polizia locali al fine di poter interessare compiutamente gli organi competenti. Si suggerisce di richiedere la sottoscrizione del contratto di noleggio anche in lingua inglese. Si raccomanda di porre massima attenzione alle clausole della polizza assicurativa che si stipula prima di intraprendere il proprio viaggio, con particolare riferimento alle clausole riportate in caratteri piccoli ed alle eventuali clausole di esclusione della copertura assicurativa (ad esempio, il mancato utilizzo del casco potrebbe essere una clausola di esclusione in caso di sinistro);
- tenere presente che se viene noleggiato un motociclo o veicolo ad una persona che non ha la patente di guida necessaria, viene comminata al locatore, al locatario e al conducente una multa molto elevata, che aumenta in caso di recidiva e che puo' condurre al sequestro del motociclo o del veicolo (art. 31 del Codice della Strada). Si segnala, a tal proposito, che per la guida dei motocicli oltre i 50cc, è necessaria la specifica patente di guida di categoria A, mentre i "quad", a prescindere dalla loro cilindrata, possono essere guidati dai possessori di patente B. Vigono inoltre severe disposizioni per la guida in stato di ebbrezza (art. 42 del Codice della Strada);
- Si segnala che ai sensi della normativa greca, è previsto, in numerosi casi (tra cui la guida di motocicli senza casco), il ritiro della patente di guida a seguito di infrazioni del Codice della Strada, in aggiunta ad eventuali multe pecuniarie. Solo ed esclusivamente dopo la scadenza del termine previsto dalla sanzione, e dopo aver pagato l'eventuale multa, le patenti sequestrate dalle Autorità elleniche vengono trasmesse alla Direzione Generale per la Motorizzazione Civile in Italia, che le recapita poi ai connazionali interessati; è possibile richiedere alle Autorità elleniche la restituzione della patente prima del termine della sanzione, tramite apposito modulo dove indicare le specifiche motivazioni (ad esempio di natura professionale o sanitaria) alla base della richiesta, ma si precisa che le Autorità greche hanno la facoltà inderogabile e insindacabile di accogliere o meno l'istanza.
- prestare attenzione ai servizi di noleggio di monopattini elettrici, disponibili nelle maggiori città del Paese. Attualmente non vi sarebbe alcuna disposizione del codice stradale che ne regolamenti l’utilizzo e non esisterebbero relative coperture assicurative per i conducenti anche in termini di salvaguardia in caso di sinistro;
- prestare attenzione ai casi di furto del motociclo o del veicolo, che si verificano nelle isole più turistiche. In questo caso, si consiglia di non assecondare la richiesta del proprietario del negozio del fitto dei motorini o dei veicoli di essere subito rimborsato con denaro contante e di sporgere immediatamente denuncia presso le Autorita' di Polizia locali;
- usare sempre la massima prudenza nel viaggiare in automobile o in motociclo, rispettando il Codice della Strada e non superando i limiti di velocità. Numerosi sono i turisti italiani coinvolti in incidenti stradali, anche molto gravi, a causa in genere dell'alta velocità, del tasso alcolemico superiore al consentito e della presenza di strade strette e sconnesse. I sinistri, che avvengono spesso nel periodo estivo e nelle isole, non sono di facile gestione, a causa delle difficoltà linguistiche, delle strutture sanitarie non sempre adeguate o della lontananza dai principali centri urbani del Paese.
- non firmare verbali di Polizia redatti in greco, qualora si incorresse in una infrazione, se non si è in grado di comprenderli e insistere nella richiesta di potersi avvalere di un traduttore, previsto dalla normativa locale, e di avvisare l'Ambasciata o l'Ufficio Consolare Onorario più vicino. In caso di incidente stradale, soprattutto se vi siano lesioni personali a terzi, occorre tenere presente che se si intende procedere penalmente contro il responsabile, la Polizia potrebbe trattenere anche il denunciante per molte ore in attesa di chiarire l'accaduto, e che se, a propria volta, si è denunciati dalla controparte, scatta automaticamente lo stato di fermo;
- in caso di parcheggio in divieto di sosta, la Polizia stradale / Vigili urbani, oltre ad emettere la contravvenzione, può anche rimuovere il veicolo e/o sequestrare le targhe dell'autovettura;
- evitare, soprattutto ad Atene, di lasciare l'autovettura di notte in parcheggi incustoditi, e dotarsi di assicurazione contro incendi e vandalismi. E' altresì sconsigliabile lasciare documenti e bagagli nelle vetture parcheggiate, in particolare nella capitale.
Raccomandazioni generali su documenti, effetti personali, consigli utili:
- una volta giunti in Grecia, si raccomanda di circolare con la fotocopia del documento di identita' con il quale si e' fatto ingresso nel Paese (e' consigliabile avere una copia sia in formato cartaceo, sia in formato elettronico), lasciando l'originale in luogo sicuro;
- prestare attenzione ai furti in localita' a forte presenza turistica. Per quanto concerne la capitale, si consiglia di avere particolare riguardo verso i propri effetti personali nelle zone del centro (specialmente in piazza Monastiraki e nel quartiere di Plaka) e sulla linea della metropolitana, a cominciare dalla linea che collega l'aeroporto Internazionale Eleftherios Venizelos al centro citta';
- utilizzare agenzie di viaggio affidabili e meritevoli della piu' ampia fiducia, soprattutto per quel che concerne la scelta dei luoghi di alloggio, di ristorazione e dei mezzi di trasporto;
- verificare prima della partenza e durante il soggiorno la regolare erogazione dei servizi (porti, aeroporti, ferrovie, ospedali, ecc) e la percorribilita' delle strade, tenendosi informati attraverso i media locali ed internazionali;
- evitare, in caso di viaggi con mezzi propri, specialmente al momento dell'imbarco per l'Italia, di dare passaggi ad estranei, anche dietro compenso, e di accompagnarsi a persone sconosciute. Il rischio maggiore e' quello di entrare in contatto con persone collegate al traffico illegale di stupefacenti e di veicoli rubati, e di incorrere in reati di favoreggiamento dell'immigrazione illegale o di associazione a delinquere finalizzata al contrabbando, reati considerati particolarmente gravi in Grecia e puniti con pene particolarmente severe;
- non praticare il campeggio libero in quanto e' vietato su tutto il territorio;
- tenere presente che sull' isola di Santorini ed in alcune isole minori potrebbero verificarsi improvvise interruzioni nell'erogazione della corrente elettrica;
- esercitare prudenza nel visitare la Tracia e non abbandonare le principali arterie stradali.
Capitale: AtenePopolazione: 10,41 milioni (2023)Superficie: 132.020 Km2Fuso orario : +1 rispetto all'Italia.Lingua: greco moderno; diffuso l’inglese, ma anche il francese e l’italiano.Religione: maggioranza cristiano ortodossa (rito greco-cristiano).Moneta: Euro. Le principali carte di credito sono accettate. Molto diffusi, soprattutto nelle principali città, sono gli sportelli Bancomat. Prefisso telefonico dall'Italia: 0030 + numero locale (che generalmente comincia con 2 ; in caso di telefoni cellulari con 6).Clima: mediterraneo. Nella parte nord-orientale del Paese, si registra una forte influenza del clima continentale, con estati generalmente più calde ed inverni più freddi.