Non si segnalano - al momento - particolari criticità in relazione all’ordine pubblico.
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.
Durante la stagione invernale, si suggerisce di consultare il Bollettino ufficiale del rischio valanghe in Svizzera: https://whiterisk.ch/it/conditions disponibile anche sulla app "White Risk" ed il bollettino ufficiale di Meteo Svizzera:https://www.meteosvizzera.admin.ch/#tab=forecast-map anch'esso disponibile su app.Si suggerisce agli escursionisti che si rechino tutto l'anno in alta quota di munirsi di attrezzatura adeguata e di stipulare polizze assicurative per coprire le spese di soccorso in montagna, che in Svizzera viene effettuato da Compagnie o Fondazioni private (REGA, Air Zermatt, Air Glacier, Soccorso Alpino Svizzero) i cui costi, a carico dei singoli, sono estremamente elevati (fino a 5.000 Franchi l'ora).
Si consiglia ai connazionali di:
- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;- si raccomanda di informarsi preventivamente sulla località da visitare, onde evitare gli incidenti che spesso avvengono durante le escursioni in montagna, equipaggiandosi con abbigliamento e scarpe adatti all’escursione, avere un’adeguata preparazione fisica ed osservare le segnalazioni di pericolo.
Capitale: BernaPopolazione: circa 8.980.000, esclusi i dimoranti temporanei per un periodo inferiore ad un anno e quanti abbiano una procedura di asilo pendente.Superficie: 41.277 Km2Fuso orario: lo stesso dell’Italia.Lingue: tedesco, francese, italiano e romancio (quest’ultimo parlato solo in alcune valli del Canton Grigioni).Religione: Le due più importanti confessioni religiose del Paese sono la cattolico-romana (38,2 % della popolazione) ed evangelica riformata (26.9 % della popolazione). Oltre il 21 per cento della popolazione dichiara di non appartenere a nessuna comunità religiosa, mentre circa il 5 per cento si professa musulmano.Moneta: Franco svizzeroPrefisso dall'Italia: 0041Prefisso per l'Italia: 0039Clima: la Svizzera si trova nella zona temperata settentrionale ed entro la sfera d’influenza della Corrente del Golfo. Nonostante la superficie esigua del Paese, il clima presenta notevoli variazioni. La catena alpina costituisce un’importante linea di demarcazione: a sud delle Alpi, si rileva un clima mediterraneo mite, mentre il nord subisce perlopiù le influenze del clima oceanico-umido dell’Europa occidentale e talvolta, in inverno, del clima continentale-freddo dell’Europa orientale. La configurazione e l’esposizione delle valli originano condizioni climatiche assai diverse. La regione settentrionale delle Prealpi, le grandi valli alpine del Canton Vallese e una parte del Cantone dei Grigioni subiscono talvolta l’influenza del vento caldo favonio.Per informazioni meteorologiche, è disponibile il sito Internet, anche in italiano, www.meteosuisse.admin.ch