Sebbene non si segnalino particolari criticità in relazione all’ordine pubblico, negli ultimi anni la Svezia ha subito una recrudescenza della criminalità organizzata con conseguente aumento dei casi di violenza armata, esplosioni e intimidazioni riconducibili a scontri tra gruppi criminali rivali. Tali episodi interessano soprattutto le aree periferiche delle principali città, in particolare Malmö e Göteborg.Non del tutto assenti fenomeni di microcriminalità (furti, in particolare) soprattutto a Stoccolma. Tali episodi avvengono principalmente in locali pubblici, sui mezzi di trasporto. In aumento anche episodi di violenza, anche a carattere sessuale, nelle periferie urbane.
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.
Dall' agosto 2023, il livello di allerta fissato dalle Autorità svedesi é stato innalzato al grado 4, su una scala da 1 a 5, a seguito degli episodi legati ai “Roghi del Corano”. Inoltre, è stato disposto il divieto di portare con sé borse di qualsiasi tipo o dimensione ad eventi sportivi, concerti e festival di larga scala, fatta eccezione per le persone che ne necessitino per documentate ragioni mediche.
Si ricorda che il 7 aprile 2017 un attentatore ha investito con un furgone la folla a Drottninggatan, zona centrale di Stoccolma ad alta concentrazione commerciale, causando morti e feriti. Le Autorità svedesi, oltre ad intensificare i controlli, hanno adottato altre misure considerate opportune nei luoghi ritenuti “sensibili” a possibili attacchi terroristici, come aeroporti, stazioni, metropolitane, grandi centri commerciali e, in generale, luoghi ad elevata frequentazione, a Stoccolma ed in altri centri urbani del Paese.Di recente sono stati ulteriormente intensificati i controlli nelle aree di maggiore affluenza, anche a seguito di arresti di soggetti riconducibili a cellule terroristiche.
Si consiglia ai connazionali di:- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;- adottare le normali precauzioni contro il rischio di episodi di microcriminalità;- esercitare vigilanza nella frequentazione dei luoghi pubblici.
Capitale: STOCCOLMA Popolazione: 10,54 milioni (2023)Superficie: in Kmq: 450.000Fuso orario: stessa ora rispetto all'ItaliaLingue: svedese. Lingua veicolare è l'inglese. Religioni: protestante - luterana; in ogni principale città c'è almeno una parrocchia cattolica. Sono presenti missioni cattoliche italiane a Stoccolma e Göteborg. Moneta: Corona svedese (SEK) Prefisso per l'Italia: 0039 Prefisso dall'Italia: 0046 (togliere lo 0 dopo il prefisso internazionale)Clima: Clima non omogeneo, vista l’estensione territoriale del Paese. Al Nord clima freddo, caratterizzato da inverni molto lunghi e con temperature minime -15/-20 gradi. Nella zona di Stoccolma le temperature medie invernali si aggirano tra -5 e +2 gradi C (in dicembre il sole sorge alle 08:30 e tramonta alle 15:00). L’estate è breve e con temperature oscillanti tra +15 e +20 gradi C. Le precipitazioni si concentrano in estate e in autunno.