Non si segnalano al momento particolari criticità in relazione all’ordine pubblico.
Si raccomanda di prestare la dovuta attenzione nei confronti di possibili borseggiatori, soprattutto nel centro di Lubiana, e presso le principali località turistiche del Paese.Durante l’autunno e l’inverno, si suggerisce di mantenersi costantemente informati sulle condizioni climatiche e sulla loro evoluzione (possibilità di neve e/o banchi di nebbia). Onde evitare gli incidenti che spesso avvengono in montagna, si raccomanda di informarsi preventivamente sulle località da visitare, affrontando le escursioni in condizioni di adeguata preparazione fisica, con abbigliamento e scarpe adatti, ed osservando sempre le segnalazioni di pericolo.
La Slovenia, come i territori confinanti del Friuli, è compresa in una vasta area sismica, particolarmente attiva nella zona del Carso.
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.
Si consiglia ai connazionali di:- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;- recare con sé copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (albergo etc.).
Capitale: LubianaPopolazione: Popolazione: 2.107.126 (dati Uff. Statistico sloveno aprile 2021)Superficie: 20.273 Km2Fuso orario: stessa ora italianaLingue: sloveno, nonché italiano ed ungherese nelle aree miste (Italiano nei quattro Comuni bilingui di Pirano, Capodistria, Isola e Ancarano). L’inglese è diffusamente parlato; anche il tedesco è conosciuto.Religione: cattolica 57,8%, musulmana 2,4%, ortodossa 2,3%, altre 4,6%, atei 10,1%, non dichiarata 15,7%, sconosciuta 7,1%, (2002)Moneta: EUROPrefisso telefonico dall’Italia: 00386Telefonia: le reti di telefonia mobile coprono l’intero territorio sloveno.Clima: Continentale. Nella parte costiera il clima è mediterraneo.