Sono frequenti i borseggi, soprattutto a Londra nelle strade frequentate dai turisti o sui mezzi pubblici, mentre si registrano furti di oggetti di valore e di documenti d'identità nelle stanze d'albergo.In caso di furti e/o smarrimenti di beni personali, e’ possibile presentare una denuncia alla polizia inglese tramite il sito internet https://www.reportmyloss.com/uk. Un simile servizio e’ disponibile in caso di frodi, sul sito http://www.actionfraud.police.uk/. Onde evitare formalità burocratiche connesse al furto di passaporto e/o carta di identità, con conseguenti, possibili disagi per i voli di rientro, si suggerisce di circolare con una fotocopia del documento di identità (vedi anche la sezione Avvertenze).In caso di furto/smarrimento del documento d’identità occorre rivolgersi all’ufficio consolare più vicino (vedi anche la lista di Consolati, sportelli consolari e Consoli onorari di questa Scheda).
Il Regno Unito condivide con il resto del mondo l’esposizione al terrorismo internazionale.
Nel febbraio 2021 il rischio di attentati terroristici sul suolo britannico è stato abbassato al livello 3 ("substantial") dal precedente livello 4 ("severe") su una scala di rischio che va da 1 ("low") a 5 ("critical").
Anche sulla scorta dei precedenti atti di terrorismo (Londra Westminster del 22 marzo 2017, Manchester del 22 maggio 2017, Londra London Bridge e Borough Market del 3 giugno 2017, Londra Parsons Green del 15 settembre 2017), le Autorità britanniche hanno intensificato i controlli a Londra ed in altri centri urbani del Paese, nei luoghi ritenuti “sensibili” ed esposti a possibili attacchi (come aeroporti, stazioni, treni, metropolitane, grandi centri commerciali, mercati e, in generale, luoghi ad elevata frequentazione) ed in connessione con ricorrenze, festività e particolari periodi dell’anno.
Per quanto riguarda l’Irlanda del Nord, benché non vi sia più una situazione di conflitto, permangono gruppi e fazioni che si oppongono al processo politico di pacificazione in corso, con conseguenti possibili rischi di episodi di terrorismo. Si consiglia perciò prudenza, evitando in particolare le zone isolate e i luoghi dove si svolgono eventuali manifestazioni. L’11 maggio 2016, il governo britannico ha innalzato da “substantial” (livello 3) a “severe” (livello 4) il rischio di attentati da parte di dissidenti operanti sul territorio dell'Irlanda del Nord.
Alla pagina https://www.mi5.gov.uk/threat-levels sono disponibili informazioni ufficiali e aggiornate sul rischio di terrorismo, con livelli di allerta specifici per l'Irlanda del Nord e per il resto del Regno Unito.
Si consiglia ai connazionali di:registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO ;prestare la massima attenzione quando si viaggia in autobus o metropolitana o in luoghi affollati, specie in quelli particolarmente frequentati da turisti;adottare le ordinarie precauzioni nel visitare alcune zone periferiche di Londra e le aree industriali del Paese (Manchester, Sheffield, Liverpool, Leeds, Glasgow);portare con sé copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (albergo etc.), utilizzando, qualora disponibili, delle cassette di sicurezza.
Capitale: LONDRAPopolazione: 59.600.000Superficie: 242.521 km2Fuso orario: -1h rispetto all'ItaliaReligione: in maggioranza protestante (anglicani in Inghilterra e presbiteriani in Scozia), cattolica, musulmana.Lingue: inglese, gaelico (in Galles e in Scozia). Moneta: lira sterlina (GBP)Prefisso per l'Italia: 0039Prefisso dall'Italia: 0044Clima: clima temperato, umido e ventoso. L’inverno è rigido nel nord dell'Inghilterra ed in Scozia. L’estate non è molto calda e spesso piovosa, con temperature che superano raramente i 30°. Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l'anno. In genere i mesi che vanno da marzo a giugno sono i più secchi, mentre i mesi che vanno da novembre a gennaio sono i più piovosi.