SBT Electron 77 2017

07-07-2017
Boards

Caratteristiche tecniche:
Modello: ELECTRON – Custom “winger”
Shape: CNC Shape
Misure 221 x 56,5 – 77 lt.

Costruzione:
Full Carbon Kevlar in coperta;
SHOCK ABSORBERS nella zona delle strap ;

Thruster con scasse US box posteriore e slotbox anteriori;
Pinne K4 (Posteriore Leon 17 – Ezzy asy 2×11);

Peso rilevato:
7,1 kg. con pinne e strap

Primo Sguardo:
Lo shape generale, anche da quanto dichiarato dall’azienda, è quello con la configurazione più classica. Adattato anche a rider pesanti e concepito per un wave riding equilibrato sia frontfoot che backfoot.
La tavola può essere richiesta, con questa rocker line, in configurazione single, thruster e quad.
La carena è plasmata da un biconcavo in monoconcavo degradante fino alle pinne anteriori, in corrispondenza delle quali, verso poppa, appare il restringimento, da noi richiesto, dovuto ai winger. Nella parte terminale vi è un leggero V di chiusura.
Il tail rocker risulta mediamente accentuato, come del resto lo scoop rocker.

 

In acqua:
Le impressioni qui di seguito descritte sono la sintesi di quanto constatato da tre riders dal peso sostanzialmente diverso: Paolo (63 kg), Livio (72 kg) e Gianni (80 kg.).
Ovviamente i 77 litri, hanno indotto Paolo a provare la tavola in condizioni di light wind, mentre Livio e Gianni con vento più sostenuto.
Le prove sono state effettuate tra Termoli e Torre Canne con vento side shore.
La prerogativa principale di questa tavole, che è subito emersa, è la grande duttilità. Sia a Torre Canne (BR), con onde più veloci dal fondale roccioso, che a Termoli (CB) con onde formate ma molto lente da fondale sabbioso, ha sempre messo in condizione i riders di trarre il massimo dallo spot.
Molto planante, grazie alla parte prodiera piuttosto ribassata, è risultata molto semplice da inserire nel bottom turn.
I rails, sin dai primi metri, descrivono le curve con un grip piuttosto incisivo consentendo al rider di entrare con angoli molto stretti senza perdere velocità al momento dell’impatto con il lip.
Il controllo risulta sempre ottimale anche sotto raffica, e le pinne K4 in dotazione appaiono opportunamente dimensionate. La buona velocità di punta consente di staccare salti piuttosto alti.
In definitiva una tavola facile che si adatta a rider di buon livello che hanno voglia di progredire e divertirsi in ogni condizione senza precludersi le uscite più impegnative.

windspirit staff

SBT Electron 77
SBT Electron 77
SBT Electron 77
SBT Electron 77
SBT Electron 77
SBT Electron 77
SBT Electron 77
SBT Electron 77
13-02-2023 Viaggi

Klaas Windsurfing Chile 2023

Klaas Voget, alcune onde del mio ultimo viaggio in Cile Scatti di Teddy...
12-02-2023 Viaggi

Windsurf Sardinia | First time sailing La Ciaccia

La prima volta in Sardegna e direttamente l'opportunità di surfare La...
09-02-2023 Viaggi

La potenza del Pelèr - Lago di Garda

Azione di freestyle sul lago di Garda con vento da nord. Il Pelèr o Vento da Nord è un vento...
09-02-2023 Competizioni

Calendario PWA 2023

Oltre ai già annunciati eventi wave organizzati insieme all'IWT, il PWA rende noto l'intero calendario preliminare del tour...
08-02-2023 Didattica

Josep Pons fornisce i suoi top 4 consigli per uscire attraverso il shorebreak

Vuoi imparare da uno dei migliori windsurfisti al mondo? Bene, adesso...
08-02-2023 Competizioni

Partenza 2023 del Circolo Surf Torbole al top: le novità

Dopo l’oro under 21 di Manolo Modena agli iQFoil International Games di Lanzarote, per la prima volta...
07-02-2023 Viaggi

CAPO VERDE secondo Arthur Arutkin e Julian Salmonn

Guarda questo video di azione non-stop il folle Arthur Arutkin e Julian Salmonn che si scatenano intorno a...