ABC per iniziare a fare surf
21-06-2010Didattica
Sembra scontato...., ma bisogna fare attenzione perché le condizioni del mare possono rendere questa operazione molto più difficoltosa di quel che si pensa. Tenete sempre la tavola perpendicolare rispetto alle onde e con la prua (la punta) rivolta verso il largo.
2) Remare
Inizialmente passerete molto tempo a remare (nuotare con sotto la tavola) e quindi è importante tenere una corretta posizione. Sdraiatevi con la pancia appoggiata sulla tavola e i piedi al limite della poppa (la parte dietro della tavola); si rema come se si nuotasse a stile libero.
Questa tecnica è fondamentale per acquisire velocità e per uscire dai frangenti delle onde.
3) Sedersi
Arrivati in una zona tranquilla ci si mette seduti con la prua in diagonale, rivolta verso la riva: in questo modo potrete vedere le onde in arrivo e iniziare a remare per prenderle… naturalmente di sdraitati sulla pancia per iniziare.
4) Mettersi in piedi
Dopo aver preso confidenza con la tavola, fecendosi portare dalle onde sdraiati sulla pancia, si può incominciare a tentare di alzarsi in piedi.
Qunado l'onda arriva si rema, si puntano i piedi e le braccia sulla tavola e ci si alza velocemente portando avanti una gamba e mettendo il piede al centro della tavola.
Il piede della gamba che resta dietro deve essere tenuto davanti alle pinne che stanno in coda sotto alla tavola.
Se avete fatto tutto bene, state Surfando!
Consigli
Le precedenze:
Chi parte vicino alla schiuma, (picco dell'onda), ha la precedenza su tutti. Ha sempre la precedenza chi sta surfando rispetto a chi sta risalendo l'onda. In alcuni spot i surfers locali sostengono di avere sempre diritto loro alla precedenza... spesso è meglio lasciare perdere...
Abituatevi a remare in modo efficace per avere una buona velocità e anticipare l'onda.
Quando, uscendo dalla riva, l'onda è alta più di un metro, per non farvi riportare sulla sabbia dovete fare una manovra: tenendo stretta la tavola girate su voi stessi di 180°: finirete sott'acqua e l'onda vi passerà sopra.
Tenete sempre il fisico allenato, sia gli arti superiori che vi serviranno per nuotare, che quelli inferiori (che dovranno controllare la tavola).