Longboard su Domus 896

23-11-2010
Boards

Al contrario delle onnipresenti shortboard veicolate dalla pubblicità, le tavole di Thomas Meyerhoffer non sono disegnate per un’esperienza breve e adrenalinica, ma per surfate lunghe e intense secondo la tradizione delle longboard.

Premesse
1. I lunghissimi surf degli anni Settanta e Ottanta, cavalcati da individui unici, per i quali la tavola era un supporto su cui fare sperimentazione artistica e vivere un’esperienza quasi mistica planando in piedi sull’onda, sono l’antitesi delle tavole corte super performanti e difficili da cavalcare, figlie delle gare, dell’abbigliamento da grandi fatturati e dei tricks per pochi.
2. Nel surf, come in molti altri sport, esistono due correnti di pensiero: una legata alle prestazioni estreme e al fun, come nello snowboard e nella vela su scafi plananti, e l’altra alla funzione originaria di strumenti per solcare il paesaggio, dagli sci alle derive tradizionali fino alle tavole lunghe.
3. La grande differenza tra la shortboard e la longboard (oltre al fatto che per trasportare la prima basta una nuova Mini e una Barbie al proprio fianco, mentre per la seconda ci vuole molto stile, una Volvo 240 e una donna vera) sono i movimenti possibili: la shortboard è veloce e reattiva, ma permette al surfer una posizione sola, mentre la longboard vive di sequenze: partendo dalla poppa per acquisire velocità e potenza, fino alla prua per la precisone sull’onda, con una lunga camminata a pelo d’acqua come interludio.
4. Come nel windsurf, la coolness del surf si è dissolta nel momento in cui le aziende l’hanno scoperta, rompendo una delle sue regole principali: ciò che è cool non può essere riprodotto. Da quel momento il surf è diventato moda e stile, perdendo adepti e stagnando in una tradizione artificiale.

Zoo Surf
Partendo da queste premesse, Thomas Meyerhoffer, svedese di California, propone una sintesi delle due tradizioni, delle filosofie e delle tecniche. Mixando elementi longboard con dettagli shortboard ed aggiungendo una piccola dose di ossessioni personali (“le onde sono un’occasione creata a migliaia di kilometri di distanza di cui possiamo godere una volta sola”) ottiene una tavola sensuale che unisce la performance sportiva con quella emozionale, rinunciando agli aspetti di moda e tornando indiscutibilmente ad essere cool.
Le tavole di Meyerhoffer, zoomorfe e romantiche, figlie del CAD e delle NURBS, sperimentano sulla forma e sullo scorrimento dell’acqua, mettendo in discussione il concetto di performance come pura espressione di potenza e proponendo un aumento dell’esperienza ‘marina’ come parte integrante delle prestazioni richieste ad una tavola: la longboard permette un’interazione con il mare, visiva e dinamica, vicina all’idea della navigazione. Soul-surfing, lo chiama Thomas. Il processo della progettazione e della realizzazione delle tavole, in vetroresina o fibre di poliestere, è quasi contemporaneo: dagli schizzi a mano, ai modelli 3D di Maya, alla produzione della tavola con macchine a controllo numerico, fino alla finitura a mano per le linee d’acqua e i dettagli.
Meyerhoffer combina elementi che hanno effetti specifici e conosciuti con intuizioni personali: le tre pinne (tipiche delle tavolette) su una tavola lunga per favorire la manovrabilità, la forma della poppa a goccia per le virate veloci, il profilo simile a quello degli sci da carving per risalire sull’onda sono esempi tipici del remix operato sulle sue tavole. La caratteristica forma a clessidra snellisce la tavola quando si è a poppa, aumenta l’agilità e tende a sollevare la prua dall’acqua in virata, mentre la prua larga e dotata di due occhi traslucidi garantisce “the perfect nose ride”. La ricerca di un “aumento delle performance emozionali” è, secondo Meyerhoffer, la chiave per non continuare a produrre oggetti con prestazioni sempre più elevate, ma sempre meno fruibili: la ricerca sulle longboard fa provare a chi ci sale la gioia di un’esperienza inaspettata, “you’ll land with a big smile…”.

Longboard su Domus 896
Longboard su Domus 896
13-02-2023

SURFARE IN UNA TEMPESTA DI NEVE GELATA!

Le riprese sono epiche a hanno portato i video ad un livello...
13-02-2023

GoPro Awards: Tow Surfing Jaws with GoPro MAX

A gennaio del 2023, le Hawaii sono state colpite da onde leggendarie, abbastanza grandi da permettere lo...
09-02-2023 Competizioni

Jack Robinson riuscirà a conquistare un posto alle finali WSL anche quest'anno?

Con la finestra del Billabong Pro Pipeline ufficialmente aperta, la...
20-07-2022 Viaggi

THE WEDGE (RAW) July 18, 2022 BIGEST DAY OF YEAR

FILMATO GREZZO DI UN ENORME WEDGE - WIPEOUT, TUBI, LA MIGLIORE MAREGGIATA...
20-07-2022

LOST TAPES: UNA STAGIONE VICINA PER KELY SLATER

DISPONIBILE GRATUITAMENTE E SVELATA GRADUALMENTE NELLE ULTIME SETTIMANE, LA SERIE "LOST TAPES"...
19-07-2022 Competizioni

Corona Open J-Bay 2022: i sigilli di Ethan Ewing e di Tatiana Weston-Webb

La nona tappa del Championship Tour di surf è andata...