Altezza: 1570 - 1825 Nella parte più alta del Gennargentu, sul "tetto della Sardegna", sorge la località di Fonni, antico e tradizionale paese in pietra. Il suo comprensorio sciistico, Bruncuspina, rappresenta l'unica stazione invernale della Sardegna. Posta a oltre 1500 metri di quota, offre agli sciatori due impianti di risalita e cinque chilometri di piste di varia difficoltà. La località propone ai turisti valide offerte anche in estate, con varie escursioni verso Punta La Marmora e le altre cime del Gennargentu. Da visitare l'interessantissimo Santuario della Vergine dei Martiri, dove la domenica dopo la Pentecoste si svolge una vera e propria festa della primavera che richiama pellegrini da tutta la zona Sci alpino: 5 Km di piste Sci nordico: nd Km di piste
La Provincia di Nuoro è posta nel cuore della Sardegna, dove sono i monti più alti e le valli più profonde, dove sono le storiche Barbagie e le genti che da esse discendono. Il suo territorio tocca i più bei tratti dei mari orientale e occidentale; comprende pianure, altipiani, colline e montagne: luoghi dove l'antichissima formazione geologica dell'Isola è più osservabile nella sua splendida complessità e grandiosità. Gli schisti, i graniti grigi e rossi, i marmi e i calcari cangianti, costituiscono la matrice del substrato, nella quale si sono modellate antichissime civiltà di popoli forti e generosi, che parteciparono alla grande Storia del Mediterraneo. Le vicende preistoriche e storiche hanno lasciato il loro segno nei luoghi e nell'animo delle persone. Maestose vestigia del passato, dal Neolitico al Nuragico, diffuse in ogni contrada, fanno parte integrante del paesaggio e dello spirito comune. Molti sono anche i monumenti d'epoca storica: il periodo punico, romano, alto medioevale, giudicale. Le numerose chiese, talora sperdute nelle campagne silenziose, raccontano una storia di antica fede pagana e cristiana insieme, negli stili semplici del bizantino, preromanico e romanico, con gl'influssi delle presenze straniere di città marinare e di popoli continentali. La Sardegna è rinomata per i suoi mari puliti e le spiagge incantevoli e perciò è meta ambita di turisti estivi. Tuttavia la vera bellezza dell'Isola è nel suo interno, nel suo cuore, geografico e spirituale, in pari tempo. Questo affascinante mondo antropico, collocato tra passato e presente, nel quale sono ancora vivi tutti gli antichi valori dell'ospitalità, della solidarietà e della generosità umana, è come un piccolo continente per la varietà e la dimensione dei paesaggi e degli orizzonti, per le ricchezze ambientali, per la flora e la fauna.