Ulcinj, ADA BOJANA Kitesurf Dulcigno Dulcigno Montenegro - SurfTribe.it

Come arrivare da:


Sei in: » Europa » Montenegro » Dulcigno » Dulcigno »

Ulcinj ADA BOJANAWork in progress.

Info

Un tempo era una località di lusso, un enorme spazio verde sul mare. L’intera area con tanto di doppie strutture alberghiere, bungalow, villette a schiera, campi da tennis e campeggio ha conosciuto tempi migliori quando una ventina d’anni fa gli impianti erano ancora in mano ai tedeschi affittuari della Yugoslavia. Dopo la fuga degli investitori l’abbandono è stato graduale. Dei due alberghi solo uno si è salvato mentre l’altro incombe tetro e sommerso dalla generosa vegetazione. Stessa sorte per tutte le abitazioni in legno, gran parte delle case e quasi tutti i campi da tennis. La zona turistica dello stesso spazio invece è curata e il giardino è molto apprezzato in particolare da un toro, che rumina da queste parti. La poca luce della sera impedisce di riconoscerne gli attributi e si dà per scontato sia una mucca. “Il pascolo” arriva fino alla spiaggia in parte attrezzata con ombrelloni di paglia e legno. I tre chilometri di sabbia scura a grani grossi lambita da un mare spumeggiante, verde e blu, selvaggio, pulito e splendido sono riservati ai naturisti. Anche i pastori con la mandria che pascola in riva al mare l’apprezzano. In effetti i campeggi sono notevoli. Direttamente sulla spiaggia e generalmente con grandi spazi aperti, numerosi alberi e un prezzo davvero imbattibile circa 4/5 euro a testa al giorno. C’è comunque un ma: i bagni. Il primo impatto con Ada Bojana è duro: può capitare di condividere le docce con dei ratti niente male. Prova tu a non mettere mano nel tuo bagno per almeno 15 anni. E’ probabile che i campeggiatori abituali (tedeschi e francesi soprattutto) quando non nei loro camper o roulotte, si servano dei ristoranti e dei locali dopo aver sorseggiato un caffè. Se però si supera quest’ostacolo, il resto è in discesa. Le persone sono gentili con una leggera tendenza ad approfittarsi del turista nordeuropeo (cioè noi), arrotondando il resto o proponendo del formaggio a 17 euro al chilo.


Hourly Forecast 8 days
Viaggiare Sicuri Montenegro Ultimo aggiornamento: 04/10/2023
Indicazioni generali, ordine pubblico e criminalita'
La situazione generale di sicurezza nel Paese non comporta particolari rischi ed il controllo assicurato dalle Forze di Polizia è soddisfacente.Si segnala tuttavia una radicata presenza di organizzazioni criminali locali; in alcuni casi si sono verificati episodi violenti (regolamenti di conti tra gruppi criminali).Si attira l'attenzione sui frequenti episodi di microcriminalità (scippi, furti) durante il periodo estivo, quando la presenza di turisti stranieri nelle località costiere è maggiore. Si consiglia di prestare particolare attenzione ai propri effetti personali in spiaggia. 

Rischio terrorismo
Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno.

Rischi ambientali e calamita' naturali
Il Paese è a rischio sismico, con frequenti fenomeni tellurici. Come gli altri paesi della Regione, il Montenegro è soggetto a violenti temporali e piogge torrenziali, che possono provocare disagi nei trasporti, frequenti interruzioni di elettricità, frane e smottamenti del terreno.

Aree di particolare cautela


Avvertenze
Si consiglia ai connazionali di:- registrare i dati del proprio viaggio su DOVESIAMONELMONDO;- adottare le normali precauzioni contro il rischio di episodi di microcriminalità- guidare con particolare prudenza, sia per le condizioni del manto stradale, sia per la severità dell’ordinamento montenegrino. La normativa locale prevede che, in caso di incidente, il conducente responsabile venga condannato per lesioni a danno del passeggero, anche se congiunto;- non spostare l’auto dal luogo dove sia avvenuto un incidente ed attendere l’arrivo della Polizia;-  non fotografare installazioni militari o di Polizia;- portare sempre con sé il passaporto e gli eventuali documenti relativi al soggiorno. Spesso le Autorità di Polizia non segnalano tempestivamente alle rispettive strutture diplomatiche eventi in cui siano coinvolti cittadini stranieri. E' pertanto consigliato tenere sempre con sé i numeri telefonici dell’Ambasciata italiana a Podgorica per contatti in caso di necessità (durante l’orario d’ufficio: 020 234661/2, per emergenze fuori orario d’ufficio: 069 337777).

Dati Paese
CAPITALE: Podgorica (185.937 ab.)POPOLAZIONE: 620.079 (censimento 2011)SUPERFICIE: 13.812 km2FUSO ORARIO: nessuna differenza oraria rispetto all’Italia.LINGUE: montenegrino (appartenente al ceppo linguistico slavo-meridionale). E’ ufficiale l’uso dell’alfabeto cirillico quanto di quello latino; albanese lungo tutto il confine orientale del Paese. L'inglese è abbastanza diffuso, soprattutto tra i giovani; ugualmente l’italiano, specie nella zona costiera.RELIGIONI: cristiano-ortodossa 72%, musulmana 16%; è altresì presente una minoranza cattolica.MONETA: EuroTELEFONIA: non ci sono restrizioni per l'introduzione di telefoni cellulari. La ricezione è buona nei grandi e medi centri urbani e lungo le grandi strade. All'interno del Paese vi sono tuttavia ancora alcune zone non coperte. Sono presenti nel Paese tre reti di telefonia mobile, la T-Mobile, la Telenor e la M-tel che hanno accordi di roaming con le principali Società italiane di Telefonia Mobile. Prefisso dall'Italia: 00382  Prefisso per l'Italia: 0039CLIMA: tipicamente continentale nell’interno, con estati torride e frequenti nevicate nei mesi invernali. Frequenti le gelate invernali che rendono pericoloso il traffico su strada. Clima mediterraneo sulla costa, con frequenti sciroccate. Come gli altri paesi della Regione, il Montenegro è soggetto a violenti temporali e piogge torrenziali, che possono provocare disagi nei trasporti, frequenti interruzioni di elettricità, frane e smottamenti del terreno.

Documentazione necessaria all'ingresso nel Paese

A proposito di...

Dulcigno

Dulcigno

Indirizzi utili
Street View
Video