Il kitesurf: storia, attrezzatura, spot e altro.

11-08-2006
Didattica
Il kitesurfing, kitesurf, kiteboarding è uno sport relativamente recente, nato all'incirca nel 1999 nelle calde e ventose acque delle isole Hawaii. È lo sport d'acqua che si sta diffondendo più velocemente in assoluto. Si pratica con un'apposita tavola e un aquilone (kite o ala) manovrato mediante una barra di controllo collegata ad esso da due, quattro, o più line (cavi) lunghi e sottili in dyneema o spectra.

Le condizioni di vento ideali per i principianti del kitesurf sono comprese tra i 12 e i 24 Kts nodi L'esperto riuscirà, con l'opportuna attrezzatura, ad usare venti compresi tra gli 8 ed oltre i 40 Kts!. A differenza, per esempio, del windsurf, il kitesurf si può praticare con venti ritenuti "deboli" permettendo trick, velocità ed accelerazioni di tutto rilievo.

Il Kitesurf è da Ottobre 2008, ufficializzato da ISAF, il natante mosso dal vento più veloce del pianeta,il kitesurf è stato anche il mezzo più veloce in ogni andatura dal lasco alla bolina. E questo, nonostante la sua giovane età. E' parere di tanti che c'è ancora molto da evolvere in ambito tecnico e che questo porterà ad ulteriormente allargare la forbice di performances tra le attività concorrenti.

In condizioni di vento debole si usano aquiloni di dimensioni più grandi di quelli usati con vento forte. Con le condizioni ideali è possibile praticare lo sport in maniera sicura, planando semplicemente (freeriding), compiendo svariate evoluzioni o tricks (freestyle). È possibile usare il kite sia sulle onde (wavestyle) che su acqua piatta (wakestyle).

Una caratteristica, oltre all'indiscussa praticità dell'attrezzatura, è la velocità con cui si può imparare a planare e in seguito a compiere evoluzioni. Un buon corso di mediamente 15/16 ore fornisce le basi per un inizio della pratica sicura ed autonoma. Seguire un corso non è obbligatorio ma assolutamente consigliato. Il kitesurf infatti è uno sport definito estremo e benché i moderni materiali abbiano esteso la sicurezza, le insidie sono numerose, anche e soprattutto per gli altri.

Per minimizzare il pericolo occorre quindi frequentare un corso che copra almeno questi punti:
(a terra)
teoria del volo, conoscenza dei venti (a terra)
uso di tutti i sistemi di sicurezza (a terra)
cenni di meteorologia
decollo ed atterraggio
(in acqua, nell'ordine)
self-rescue (spesso tralasciato in corsi non completi)
ridecollo dell'ala
bodydrag
bodydrag di bolina
water-start
Molti Club, Circoli e concessioni chiedono di esibire una delle tessere qualificante le proprie capacità di conduzione di un kitesurf che vengono rilasciati al termine del corso.

In Italia esistono, esistono i circuiti FSKI, IKO, IKU, FKI, AKI con numeri di affiliati modesti. Chi manovra il kite (detto rider) se non correttamente "formato" ad effettuare prontamente le manovre di sicurezza può creare pericoli a chi lo circonda.

Per iniziare a praticare questo sport sono necessarie le seguenti cose:
aquilone o ala (non vela) completo di barra e linee;
tavola da kitesurf;
trapezio;
attrezzatura di sicurezza (giubbotto protettivo o galleggiante, casco, coltellino per tagliare le linee);

Storia
L'uso di aquiloni per trainare oggetti o persone in realtà è una pratica per niente recente che affonda addirittura nel 1200, in Cina. In occidente, tra il 1820 e il 1830, George Pocock, un insegnante inglese con la passione per le invenzioni, usò un aquilone a 4 cavi di sua progettazione per farsi trainare a bordo di una carrozza nelle campagne di Bristol. Nel 1901 Samuel Franklin Cowdery attraversò lo stretto della Manica a bordo di un oggetto a metà strada tra una mongolfiera e un aquilone. Bisognerà però aspettare gli anni 70 per poter individuare qualcosa di più simile a quello che oggi intendiamo come kitesurf. Nel 1978, Ian Day, a bordo del suo catamarano Tornado, toccava già i 40 km/h trainato da un aquilone. Nel corso degli anni '80 l'aquilonismo da traino cominciò ad essere applicato agli sci, allo skate, alle canoe, a qualsiasi cosa rotolasse o scivolasse su terra o in acqua. Nuovi sport, come il buggying e il kitesailing, videro la luce negli anni '90 grazie al contributo entusiasta e alle ricerche di molti, tra cui il neozelandese Peter Lynn. Nel 1982 il francese Rolad Le Bail, modificando il rig di un windsurf, brevettò "BirdSail", che permetteva salti più alti e più lunghi; mentre nei primi anni '90 i fratelli Corey e Bill Roeseler di Seattle brevettarono il Kiteski, un grande aquilone acrobatico a delta a 2 cavi, fornito di barra con avvolgicavo a molla che ne permetteva il recupero e il rilancio dall'acqua. Ma fu grazie ai fratelli francesi Bruno e Dominique Legaignoux, dopo una lunga ricerca cominciata nei primi anni '80 e culminata con il brevetto del WInd Powered Inflatable Kite Aircraft (WI.P.I.K.A. - a tutt'oggi una casa produttrice di kitesurf) che l'aquilonismo da traino in acqua divenne sul finire degli anni '90 più sicuro, praticabile ed accessibile.

Scelta dell'attrezzatura
KitesurfingLa scelta dell'attrezzatura dipende da due variabili: dal peso del kiter (chi guida l'aquilone) e dalla situazione ventosa dello spot usato (cioè della zona di uscita). Il concetto base è questo: meno vento c'è più deve essere grande l'ala per sollevare lo stesso peso, questo incide quasi in analoga maniera anche sulle dimensioni della tavola.

Un rider di 90kg avrà bisogno di una ala più grande e di una tavola più larga per planare (così si chiama il surfare col kite) nelle stesse condizioni di vento di un rider di 70kg. Benché una singola combinazione ala+tavola ci consentirà di uscire nel nostro spot la maggior parte delle volte, bisogna notare che non esiste un'attrezzatura per tutte le situazioni di vento e mare.

Basta osservare che le misure delle ali standard vanno dai 7m ai 17m e grandi differenze di dimensioni ci sono anche tra tavole lightwind (più larghe e lunghe, simili alle tavole da surf) e tavole per vento più forte (più strette e corte, simili alle tavole da wakeboard). Le linee sono cavi in dyneema o spectra lunghi dai 18 ai 25mt, a seconda dell'utilizzo, ma in situazioni di vento particolarmente forte o per imparare si può usare un set di cavi più corti dello standard.

Trattandosi di uno sport relativamente nuovo i prodotti si evolvono continuamente a un ritmo che assomiglia più a quello dei componenti informatici che a quello degli attrezzi sportivi. Per questo il mercato dell'usato è così florido. Le ali e le tavole vengono differenziate non solo per dimensioni ma anche per anno di produzione, ed a volte bastano pochi mesi di distanza per rendere obsoleto un progetto. Ecco perché spesso comprare un usato non si rivela un gran affare. Una sigla come "wipika AMP 10,3(14) '03" può risultare oscura a un neofita ma a leggere bene se ne deduce il significato: "wipika" è la casa produttrice, "amp" è il nome del modello del kite, "10,3" è la dimensione proiettata del kite (cioè quella esposta al vento) e "14" è quella reale, infine "`03" è l'anno di produzione. Allo stato attuale le ali riportano solo la metratura reale. La forma (o shape) del kite ne determina la effettiva superficie esposta.

Aquilone o ala
Gli aquiloni sin dal 2006 si differenziano nelle seguenti categorie: SLE (prima anche Bow-Kite)
Sono kite con la LeadingEdge (LE) supportata da un sistema di briglie che ne mantengono una forma più piatta, massimizzando la superficie esposta. Sono dei kite (gonfiabili o no) caratterizzati da una forma della LeadingEdge (LE) non piana, cioè in un SLE/BOW non esiste un piano passante per tutta la LE. Sono Kite che permettono un range di utilizzo molto più ampio dei C-Kite (segue definizione) rispetto alla stessa misura. Per esempio, tipicamente, un C-Kite 12 m2 può essere usato da 15 a 20 nodi, alcuni Bow/SLE possono essere utilizzati da 12 fino a 26-28 nodi. Offrono una potenza specifica dell'ordine del 30/35% maggiore. Sono in grado di assorbire raffiche sostenute di vento grazie al sistema di brigliatura che ne consente una grande variazione dell'angolo di attacco ed un ingegnoso sistema di carrucole. In pratica sventano di più. Sono pilotati da un sistema di 4 (qualche modello usa anche 5 linee). Gli SLE possono o no presentare sistemi di carrucole per le back lines ciò ne influenza la risposta (il feeedback) al rider: in genere più immediata in quelli senza carrucole.

C-Kite
Erano i classici aquiloni gonfiabili fino all'avvento degli SLE. La struttura principale (LeadingEdge e Struts) sono mantenute rigide grazie a delle camera gonfiate a pressione (aria) detti bladders. Essendo galleggianti ne è facile il rilancio dall'acqua. Sono pilotati da un sistema di 4 (vecchia tecnologia per un C-Kite) o 5 linee/cavi. Oggi coprono la nicchia dei freestyler in quanto, essendo meno potenti e con meno inerzia alla rotazione, risultano più facili per questa discipilina.

Kite Ibridi
Sono un'evoluzione dei C-Kite, nei quali vengono innestati i concetti chiave dei Bow e degli SLE. Comparsi dal 2007 perché i progettisti hanno cercato di coniugare i pregi dei C-kite (risposta veloce ai comandi, ovvero elevata turning speed) con quelli dei Bow-kite (elevato depower). Oggi, a causa della molteplice offerta di shape negli SLE è difficile tracciare una netta distinzione tra SLE ed ibridi.

Foil
Sono i classici aquiloni che non hanno camere d'aria da gonfiare, più lenti dei gonfiabili ma molto stabili, vengono gonfiati dall'aria. Si trovano in versione supportata/brigliata (SLE) o a 4/5 linee dirette. Quelli marini, possono essere usati sia in acqua che sulla neve o sulla terra (Landboarding). Nella versione con brigliatura possiedono prestazioni in vento leggero ottime a prezzo di una lentezza di conduzione. Sono poco diffusi a causa dei costi elevati nella versione brigliata.

Gli SLE in breve sono caratterizzati da una maggiore sicurezza. In pratica consentono di quasi annullare totalmente l'azione di trazione del kite in qualunque momento ed in qualunque manovra. Questo ne ha proiettato il successo negli ultimi tempi, soprattutto per l'utilizzatore "freerider" e per gli appassionati di "wave", che possono surfare con la spinta dell'onda annullando quasi totalmente la trazione del kite. Da quest'anno (2009) per le manovre di freestyle, sono usabili specifici SLE (meno piatti) o ancora i classici C-kite, essenzialmente per due motivi: minore potenza, maggiore costanza della trazione e maggiore velocità di manovra (turning speed).

Dove si pratica il kitesurf
In genere le scuole e i Club sono situati in aree già conosciute dagli amanti della vela, giacché il fattore di vento sostenuto e costante è comune a tutti.
kitesurf storia
kitesurf storia
02-01-2023 Didattica

Come auto lanciare il kitesurf

In questo video spieghiamo come auto-lanciare un kite. Si tratta di un metodo semplice. Questo metodo è veloce e relativamente poco...
20-07-2022 Boards

ELEVEIGHT MASTER TWIN-TIP

Il Master unisce il meglio di entrambi i mondi in termini di prestazioni freeride e freestyle radicali. Abbiamo fuso un design superiore,...
20-06-2022

In Italia il primo Programma di Sviluppo del kite paralimpico

Il primo Programma di Sviluppo Paralimpico organizzato da World Sailing, la federazione mondiale della vela...
15-09-2021

UNA VERA AVVENTURA CON TC!

Nel corso dell'ultimo anno, mentre molti di noi potevano solo sognare di partire, Tom Court invece non ha semplicemente smesso di...
13-09-2021 Viaggi

Locked Down in Cape Town with Nick Jacobsen

Ecco, questo è il tipo di "Locked Down " che ci piace vedere! Dalla Table Top...
12-09-2021

CAMBIAMENTI NEL TEAM DI PROGETTAZIONE DELLA NORTH KITEBOARDING

Notizie di un cambiamento al timone del design del kite per North in questo comunicato stampa che è...